Come funzionano gli apparecchi acustici ricaricabili? Quanto costano? Quanto dura la batteria? Come si ricaricano? Ecco, queste sono soltanto alcune delle principali domande rivolte agli esperti di udito e ai motori di ricerca in merito agli apparecchi acustici ricaricabili.

Con questo articolo, daremo risposta alle domande più frequenti. 

Come funzionano gli apparecchi acustici ricaricabili?

Partiamo dal presupposto che tutti gli apparecchi acustici, ricaricabili o meno, sono dispositivi tecnologici che aiutano le persone con ipoacusia a compensare i propri deficit di udito. In ogni caso, il funzionamento è lo stesso ed il loro uso prevede una prescrizione medica da parte di un otorino e la regolazione di un audioprotesista. 

Premesso questo, possiamo arrivare al nocciolo del quesito: a differenza degli apparecchi acustici tradizionali che richiedono un’alimentazione con apposite batterie, i modelli ricaricabili funzionano senza pile. 

Questi dispositivi, infatti, si ricaricano tramite corrente elettrica: è sufficiente riporli all’interno della loro custodia tascabile, a sua volta ricaricabile tramite USB o presa di corrente. Esattamente come fosse uno smartphone, tablet o dispositivo tecnologico simile.

Quanto dura la batteria?

La durata dipende da molteplici fattori tra cui livello tecnologico e utilizzo. Ecco, quest’ultimo aspetto richiede un piccolo chiarimento: spesso, i modelli ricaricabili sono dotati di funzionalità Bluetooth che consentono di connettersi ad altri dispositivi come TV o telefono, in modo da sentire l’audio proveniente da essi direttamente dagli apparecchi acustici. Come si può facilmente intuire, questi usi comportano un dispendio energetico maggiore.

In media, gli apparecchi acustici ricaricabili di ultima generazione, a carica completa, garantiscono un’autonomia di circa 30 ore. Ad ogni modo, il consiglio è di metterli in carica ogni sera prima di andare a dormire, così che il giorno seguente possano assicurare l’energia sufficiente per l’intera giornata, indipendentemente dagli utilizzi.

Qual è il prezzo degli apparecchi acustici ricaricabili?

Il prezzo dipende dal livello tecnologico e dalle funzionalità specifiche previste dal modello. In generale, è possibile suddividere varie fasce di prezzo che partono dai circa € 1.000 fino ai € 6.000 a coppia: prezzo che spesso include anche i servizi di regolazione iniziale e di collaudo periodico.

Se vi capita di trovare online alcuni dispositivi con un prezzo significativamente inferiore, è molto probabile che non si tratti di apparecchi acustici bensì di amplificatori acustici. Parliamo di dispositivi acustici con una tecnologia basilare che si limitano ad aumentare il volume dei suoni circostanti e che non richiedono regolazione ad hoc in funzione delle specifiche esigenze uditive. 

Gli apparecchi acustici ricaricabili sono resistenti all’acqua?

La maggior parte degli apparecchi acustici ricaricabili non sono progettati per essere completamente impermeabili, ma diversi modelli hanno una certa resistenza all’acqua: questi modelli presentano un rivestimento realizzato in nanotecnologie che li rende resistenti alla pioggia e alle goccioline di sudore, così da poterli usare in caso di intemperie e attività fisica. 

In generale, è importante tenere presente che la maggior parte degli apparecchi acustici, ricaricabili o meno, non dovrebbe essere esposta a una quantità eccessiva di umidità o acqua.

Come accorgersi che la batteria degli apparecchi acustici ricaricabili è scarica?

Gli apparecchi acustici ricaricabili sono dotati di indicatori luminosi: si tratta prevalentemente di LED presenti sulla base di ricarica o sull’apparecchio stesso, che cambiano colore o lampeggiano quando la batteria sta per esaurirsi.   

Alcune marche di apparecchi acustici emettono anche un segnale acustico intermittente quando la batteria si sta esaurendo.

VUOI PROVARE GRATUITAMENTE GLI APPARECCHI ACUSTICI RICARICABILI PER UN PERIODO DI 30 GIORNI? PRENOTA UN APPUNTAMENTO IN SEDE