Un nuovo modo di ascoltare
Lo Studio Sentire s.r.l. di Darfo Boario Terme è in grado di fornire al cliente apparecchi acustici digitali moderni e personalizzati, adatti a qualsiasi tipologia di perdita uditiva.
La caratteristica degli apparecchi acustici digitali moderni, di ultima generazione che li rende piccolissimi, discreti, facili nell’utilizzo, ricaricabili e regolabili da remoto (possibilità di regolare l’apparecchio dallo studio collegandosi con il cliente a casa propria). Hanno oggi una tecnologia avanzatissima grazie a microchip che permettono di tornare a sentire dialoghi, parole e suoni intorno a noi. Sono dotati di tecnologia wireless e bluetooth che permette di collegare senza alcun filo gli apparecchi a TV, telefono, cellulare e stereo. Permettono inoltre di collegarsi tramite microfoni per sala riunioni, lezioni in classe (microfono in dotazione alla maestra), e al PC per smartworking. In aggiunta, esistono accessori quali il telecomando, che consentono di poter modificare il volume e di modificare l’impostazione dell’apparecchio per adattarlo al meglio all’ambiente in cui ci si trova. Il funzionamento del microchip consiste nell’elaborare i suoni attraverso microfono, ricevitori ed altri componenti, convertendoli in segnali. Il segnale digitale ha un valore aggiunto: può essere ripetuto all’infinito senza che possa esserne compromessa la qualità complessiva.
Lo Studio Sentire s.r.l dispone dei seguenti modelli di apparecchi acustici digitali, disponibili in diversi colori, forme e dimensioni:
Apparecchi acustici endoauricolari
Sono i modelli di apparecchi acustici più piccoli sul mercato. Gli apparecchi acustici quasi invisibili nel canale sfruttano la conformazione naturale dell’orecchio per localizzare i suoni. Il guscio viene realizzato su misura e s’indossa all’interno del condotto uditivo, diventando praticamente invisibile. Gli apparecchi acustici endoauricolari alloggiano nell’orecchio in modo molto confortevole, al punto che ci si dimentica quasi di indossarli. Sono inoltre completamente automatici, il che rende l’esperienza di ascolto ancora più maturale.
A seconda di come vengono inseriti nel condotto uditivo, sono divisi in:
Apparecchi acustici retroauricolari o BTE (Behind The Ear)
Questi dispositivi, oggi sempre più efficienti, piccoli e ultraleggeri, sono composti da due parti: l’apparecchio che viene messo dietro il padiglione auricolare e l’auricolare o chiocciolina che si inserisce nel condotto uditivo esterno e si collega, tramite un tubicino, all’apparecchio.
Apparecchi acustici minirite ricaricabili
Questi apparecchi, molto piccoli e molto confortevoli da indossare, sono formati da una parte esterna posizionata dietro l’orecchio e da un ricevitore collegato al dispositivo tramite un cavetto sottile, posto all’interno del condotto uditivo esterno.
Resta aggiornato con i nostri articoli di approfondimento
Consigli e notizie utili per il tuo benessere
Apparecchi acustici ricaricabili: risposte alle domande più frequenti
Come funzionano gli apparecchi acustici ricaricabili? Quanto costano? Quanto dura [...]
Sordità da lavoro e conseguenze: uno studio
L’esposizione costante e prolungata a rumori intensi è la seconda [...]
Mini apparecchi acustici: pro e contro
Il mercato degli apparecchi acustici propone una vasta scelta di [...]
Vieni a trovarci
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato!
Scopri cosa dicono di noi!
Siamo rivenditori
Siamo affiliati